Arte, il cosmo di Nino Alfieri

La galleria Area 35 Art Gallery inaugura la nuova stagione espositiva 2016-2017 con la mostra del light artist Italiano Nino Alfieri.

COSMO è la prima mostra antologica dell’artista la cui ricerca è basata sull’energia di autentiche forme primarie e tecnologiche contemporanee dove la relazione tra luce, energia ed universalità crea una narrativa che oscilla continuamente tra il concetto di bellezza, natura e vitalità.

Il titolo COSMO riprende il concetto semantico della parola di origine greca, ossia universo inteso come entità complessa ed ordinata, che ci conduce all’arte di Nino Alfieri, una sorta di “mineralogia dell’interiorità” come definisce l’artista.

Nelle opere di Nino Alfieri non è presente l’utilizzo di proiezioni filmate o mezzi digitali che portano ad illusioni ottiche. Le opere cambiano di forma e colore trasformandosi sotto la visione diretta dell’occhio dello spettatore grazie ai materiali fotosensibili che interagiscono con le frequenze luminose emesse dall’ambiente. Il momento più estremo avviene quando il colore bianco assume un aspetto scuro e il colore nero diventa luminoso; l’insieme di questi fenomeni fanno parte degli studi sul metamerismo condotti dall’artista.

Un’occasione singolare per partecipare ad un’esperienza emozionale data dalla selezione delle opere più significative dell’artista come ECLIPSE un riflettore parabolico largo come le braccia aperte dello spettatore, un riferimento ai concetti del Rinascimento, quando l’uomo era considerato unità di misura. La parabola satellitare di alluminio è dipinta con colori specifici sensibili alla luce e il meccanismo elettronico che crea gli effetti di luce è schermato nella parte posteriore del disco centrale. I pigmenti reagiscono ai raggi UV e la luce incandescente rivela forme che ciclicamente svaniscono e ricompaiono in superficie. Le lente dissolvenze evocano il ritmo circadiano come emblema del rapporto tra luce e tempo.

Una mostra-spettacolo percorso unico, suggestivo e seducente, un’esperienza non solo visiva ma anche uditiva dove le opere in mostra sono sincronizzate con i suoni di Ordo Ceolestis e del compositore Massimiliano Viel, Rocco Siliotto e Corrado Sajia in cui la luce influenza la psiche e l’installazione artistica si tramuta in esperienza trascinante, una situazione spesso ipnotica, in cui il tragitto da una creazione all’altra rappresenta un momento ludico e partecipatorio.

La mostra è stata prorogata fino a Venerdì 14 Ottobre 2016, visitabile dalle 15,30 alle 19,30, presso La galleria Area 35 Art Gallery in Via Vigevano, 35 a Milano.